L'acne giovanile è dovuta ad uno stimolo delle ghiandole sebacee (microscopiche ghiandole presenti sulla pelle) da parte degli androgeni, ormoni maschili (presenti in ambedue i sessi ma prevalentemente nei maschi).
Nonostante la sua benignità, l'acne comporta disagi estetici con ripercussioni psicologiche importanti specialmente in età adolescenziale, periodo in cui si è alla ricerca della perfezione della propria immagine. Questo ha ricadute sul rapporto con i genitori e con i coetanei, e di conseguenza porta all'isolamento.
L'aspetto clinico dell'acne varia in funzione del tipo di lesioni e si distinguono le seguenti forme:
Acne comedonica, in cui prevale la presenza di punti neri.
Acne papulo-pustolosa, quando sono presenti soprattutto lesioni papulose (cioè rilevate), eritematose (cioè rosse) e pustolose (con una puntina centrale di pus).
Acne cistica, quando si manifesta con delle cisti sottocutanee rossastre, talvolta anche confluenti (nota anche come acne conglobata).
Queste diverse forme cliniche possono manifestarsi anche nello stesso paziente in momenti diversi.
La pelle è un vero e proprio organo. Il suo strato più esterno si chiama epidermide. Il derma è lo strato intermedio e contiene importanti strutture di sostegno come il collagene. Da qui nascono i peli e le ghiandole sebacee da cui origina l'acne, che vengono chiamate propriamente ghiandole pilosebacee. Sotto questi tessuti si trova il sottocutaneo.
Ogni pelo ha annessa una ghiandola che produce sebo, cioè il grasso che rende elastica la pelle e che la protegge.
Se la nostra pelle produce sebo in eccesso, si accumula nella ghiandola. Verso i 10 - 12 anni di età, è massima la produzione di sebo, ed è anche il momento in cui l'acne esplode.
Grazie alle sue molte proprietà benefiche l’Aloe Vera è un rimedio naturale efficace contro l’acne. L'Aloe è una tipologia di pianta utilizzata in campo medico, erboristico e fisioterapico. La specie più conosciuta è l'Aloe Vera al 100%, impiegata a livello alimentare, ma soprattutto curativo.
È nota fin dall'antichità per le sue numerose proprietà: gli Egizi la utilizzavano come crema di bellezza, definendola crema dell'immortalità.
Si presenta come una pianta a portamento arbustivo, la cui altezza può arrivare fino a 1 metro. Le sue foglie, una volta mature, diventano verdi e molto spesse, con una sorta di pellicola protettiva, sotto la quale si ricava questo gel dai mille utilizzi.
Chiaramente la sua qualità non è uguale per ogni pianta: in questo senso sono fondamentali due aspetti, il clima e l'irrigazione. In linea generale, però, si tratta di un prodotto largamente impiegato, visti i suoi numerosi benefici, supportati da tante ricerche mediche e scientifiche.
L'Aloe Vera al 100% ha moltissime proprietà, fondamentali per il nostro organismo. È indicata anche per uso interno, ma i suoi maggiori benefici derivano dall'utilizzo esterno: è molto efficace se applicata sulla pelle, dato che contiene diversi minerali, come sodio, potassio, vitamina A, C ed E. L'Aloe Vera 100% ha infatti tante peculiarità e funzioni, tra cui:
azione cicatrizzante. Uno dei suoi indiscussi punti di forza è quello di favorire la rigenerazione cellulare. Per questo motivo viene largamente impiegata, sotto forma di gel, per dare sollievo all'epidermide in caso di ustioni, abrasioni, ma anche acne. Essendo rinfrescante, viene utilizzata per curare malattie croniche della pelle, come le dermatiti e la psoriasi, viste le sue numerose proprietà calmanti.
protettiva. Aiuta il sistema immunitario, perché il gel realizzato dall'estrazione delle foglie contiene principi antivirali e antinfiammatori. Così facendo, protegge le pelli danneggiate da cicatrici o con segni evidenti lasciati da brufoli e acne.
depurante: aiuta la pelle a liberarsi delle tossine e dai batteri. In più, all'interno del gel sono presenti saccardi, in grado di formare una barriera protettiva naturale.
coagulante: l’Aloe vera 100% è il miglior alleato per rigenerare tessuti e membrane. Per questo si applica su vesciche, brufoli di ogni genere e ferite, ma anche su eczemi. La sua particolarità è quella di riuscire a riparare rapidamente ogni genere di ferita, accelerandone la guarigione.
lenitivo: utilizzatissima contro le ustioni solari, è un'ottima soluzione per placare i fastidi e i pruriti causati dalla pelle eccessivamente secca, sensibile o, al contrario, troppo grassa (come l'acne).
Inutile negarlo: chiunque, in maniera più o meno considerevole, ha avuto a che fare con l'acne. Brufoli e punti neri compaiono sulla faccia a causa di stress, infiammazioni e squilibri ormonali. È una patologia che si sviluppa in età adolescenziale, ma che può permanere fino all'età adulta. Questa malattia cutanea può avere un effetto molto invalidante per la vita relazionale del paziente, perché a volte può arrivare a creare cicatrici, che generano vergogna.
Il problema dell'acne è legato all'eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, responsabile della proliferazione di batteri, che infiammano la pelle.
In questi casi, oltre ad intervenire con l'adeguata terapia farmacologica, si consiglia di utilizzare prodotti naturali: uno dei più apprezzati dai dermatologi è senza dubbio l'Aloe Vera 100%, ricca di proprietà. Il gel, grazie alla sua azione antinfiammatoria, agisce e combatte la proliferazione di batteri, eliminando le tossine. È molto pratica, perché si può utilizzare in ogni momento della giornata: il gel va applicato sulle zone interessate la mattina, appena svegli, ma anche la sera prima di dormire. Inoltre, ha la capacità di rinfrescare la pelle, donando sollievo e agendo sulle zone irritate. Ciò evita un contatto diretto tra le mani, spesso veicolo di batteri, e l'epidermide, già notevolmente risentito.
Per notare i risultati benefici dell’aloe è possibile che siano necessarie diverse settimane (solitamente 3/4 ) essendo un rimedio assolutamente naturale. Quindi tanta pazienza e costanza nel trattamento!

Lava la foglia con acqua e successivamente incidila a metà, estrai il gel con un cucchiaio e mischialo con gli altri ingredienti.
Applica il gel su tutta l’area colpita o solo nella zona localizzata aiutandoti con un cotton fioc, lascia agire per 20-30 minuti o se possibile tutta la notte, sciacqua con acqua tiepida e lava l’area con il detergente abituale.
Ripeti il trattamento ogni giorno.
Ingredients
Directions
Lava la foglia con acqua e successivamente incidila a metà, estrai il gel con un cucchiaio e mischialo con gli altri ingredienti.
Applica il gel su tutta l’area colpita o solo nella zona localizzata aiutandoti con un cotton fioc, lascia agire per 20-30 minuti o se possibile tutta la notte, sciacqua con acqua tiepida e lava l’area con il detergente abituale.
Ripeti il trattamento ogni giorno.