Archivi: Recipes

Impacco di aloe arborescens per eritema solare e ustioni

L’eritema solare è una manifestazione infiammatoria della pelle, che può svilupparsi in seguito ad eccessive e prolungate esposizioni al sole. Questa reazione è molto variabile per gravità e può andare dalla scottatura (limitata agli strati cutanei più superficiali) fino a un’ustione di primo o secondo grado. A poche ore dall’esposizione ai raggi ultravioletti (UV), l’eritema solare si manifesta con alcuni sintomi caratteristici: arrossamento, gonfiore, secchezza, bruciore, prurito ed estrema sensibilità della pelle al tatto. L’ eritema solare richiede un pronto intervento e molta prudenza, in quanto, nel tempo, può rivelarsi pericoloso per la salute. Dopo le prime manifestazioni sintomatiche, pertanto, occorre evitare ulteriore esposizione ai raggi solari fino a quando l’eritema non si è risolto (la guarigione richiede, di solito, pochi giorni) e, quando si riprende nuovamente ad abbronzarsi, approccio deve essere graduale, in quanto la pelle rimane a lungo sensibilizzata. La scottatura solare è provocata da una sovraesposizione della cute ai raggi ultravioletti (UV), specie se la pelle non è adeguatamente protetta. Le radiazioni UV svolgono, infatti, un’azione aggressiva, aumentando l’afflusso di sangue nelle zone foto-esposte e promuovendo il rilascio di citochine e mediatori dell’infiammazione, come l’istamina (responsabile, tra l’altro, della sensazione di prurito). Questi fattori determinano vasodilatazione periferica, aumento della permeabilità dei capillari e, conseguentemente, arrossamento, edema, calore e sensazioni fastidiose tipiche della flogosi cutanea. L’eritema solare si verifica, in particolare, alle prime esposizioni, quando la pelle ha accumulato ancora poco pigmento (melanina), quindi dispone di poca protezione naturale dai danni delle radiazioni presenti nella luce. L’eritema solare, inoltre, è particolarmente rilevante se l’esposizione si protrae a lungo.

Il rischio di incorrere in un eritema è correlato al fototipo, cioè alla classificazione dermatologica che suddivide le persone in base alla quantità di melanina presente nella pelle. Questa classificazione indica, quindi, la predisposizione ad abbronzarsi più o meno facilmente e ad essere più o meno sensibili agli effetti infiammatori dei raggi ultravioletti. Il livello di “vulnerabilità” viene stabilito attraverso il colore della pelle, degli occhi e dei capelli. Occorre infatti ricordare che una possibile reazione cutanea può essere influenzata anche dalla quantità di raggi UV assorbita. Un elemento importante è l’ora del giorno in cui ci si espone al sole: tra le 10 e le 16, il sole è più pericoloso, soprattutto laddove siano presenti superfici riflettenti la luce, come neve, specchi d’acqua e sabbia. Anche le parti del corpo non sono tutte ugualmente sensibili: gli occhi, il naso, le labbra sono più suscettibili rispetto a braccia e gambe. Inoltre, occorre considerare a rischio i bambini sotto i tre anni di età, mentre quelli nei primi sei mesi di vita non dovrebbero tassativamente essere esposti alla luce solare diretta. Nel caso in cui ci si possa trovare di fronte a questa spiacevole sorpresa un rimedio molto efficace per alleviare e curare la scottatura solare è l’applicazione di aloe vera. L’Aloe Vera è una pianta ricca di proprietà rigeneranti e antiossidanti per la nostra pelle. Per questo è un ottimo rimedio naturale anche in caso di scottature più o meno gravi dopo l’esposizione solare. Il gel di Aloe Vera cosparso e massaggiato sulla zona
irritata dal sole ha un’azione lenitiva sulla pelle, donando un senso di sollievo quasi immediato.
Il Gel d’Aloe Vera è noto, inoltre, anche per le sue proprietà cicatrizzanti. La presenza di acemanno, vitamine e sali minerali stimola la produzione di tessuto cicatriziale rendendo il suo utilizzo molto utile nel trattamento di cicatrici e piccole ustioni. Le cicatrici sono la conseguenza di una lesione e a differenza delle ferite normali non si rimarginano del tutto, ma lasciano un segno permanente sulla pelle. L’uso del gel d’Aloe Vera favorisce una migliore guarigione della ferita, sia come tempi di cicatrizzazione, sia come “qualità” dei segni che restano sulla pelle. Il gel contenuto nelle foglie di Aloe Vera, infatti, va ad agire sul tessuto epiteliale stimolando la produzione di collagene e tessuto connettivo. A questo scopo si possono aprire direttamente le foglie della pianta e porle in contatto diretto con la pelle per lenire piccole ustioni e scottature in modo dolce e naturale.
Utilizzare il gel puro di Aloe Vera Arborescens significa scegliere un prodotto ricco di polisaccaridi, principi essenziali che non solo sono efficaci contro l’invecchiamento della pelle (uno dei maggiori danni causati dal sole), ma stimolano anche il collagene rendendo la pelle morbida e mantenendola idratata, oltre ad intervenire sulle prime bruciature. Ecco quindi cosa fare:

Continue Reading
 

maschera anti-acne a base di aloe vera

L’acne giovanile è dovuta ad uno stimolo delle ghiandole sebacee (microscopiche ghiandole presenti sulla pelle) da parte degli androgeni, ormoni maschili (presenti in ambedue i sessi ma prevalentemente nei maschi).
Nonostante la sua benignità, l’acne comporta disagi estetici con ripercussioni psicologiche importanti specialmente in età adolescenziale, periodo in cui si è alla ricerca della perfezione della propria immagine. Questo ha ricadute sul rapporto con i genitori e con i coetanei, e di conseguenza porta all’isolamento.
L’aspetto clinico dell’acne varia in funzione del tipo di lesioni e si distinguono le seguenti forme:

 Acne comedonica, in cui prevale la presenza di punti neri.

 Acne papulo-pustolosa, quando sono presenti soprattutto lesioni papulose (cioè rilevate), eritematose (cioè rosse) e pustolose (con una puntina centrale di pus).

 Acne cistica, quando si manifesta con delle cisti sottocutanee rossastre, talvolta anche confluenti (nota anche come acne conglobata).

Queste diverse forme cliniche possono manifestarsi anche nello stesso paziente in momenti diversi.
La pelle è un vero e proprio organo. Il suo strato più esterno si chiama epidermide. Il derma è lo strato intermedio e contiene importanti strutture di sostegno come il collagene. Da qui nascono i peli e le ghiandole sebacee da cui origina l’acne, che vengono chiamate propriamente ghiandole pilosebacee. Sotto questi tessuti si trova il sottocutaneo.
Ogni pelo ha annessa una ghiandola che produce sebo, cioè il grasso che rende elastica la pelle e che la protegge.
Se la nostra pelle produce sebo in eccesso, si accumula nella ghiandola. Verso i 10 – 12 anni di età, è massima la produzione di sebo, ed è anche il momento in cui l’acne esplode.
Grazie alle sue molte proprietà benefiche l’Aloe Vera è un rimedio naturale efficace contro l’acne. L’Aloe è una tipologia di pianta utilizzata in campo medico, erboristico e fisioterapico. La specie più conosciuta è l’Aloe Vera al 100%, impiegata a livello alimentare, ma soprattutto curativo.
È nota fin dall’antichità per le sue numerose proprietà: gli Egizi la utilizzavano come crema di bellezza, definendola crema dell’immortalità.
Si presenta come una pianta a portamento arbustivo, la cui altezza può arrivare fino a 1 metro. Le sue foglie, una volta mature, diventano verdi e molto spesse, con una sorta di pellicola protettiva, sotto la quale si ricava questo gel dai mille utilizzi.
Chiaramente la sua qualità non è uguale per ogni pianta: in questo senso sono fondamentali due aspetti, il clima e l’irrigazione. In linea generale, però, si tratta di un prodotto largamente impiegato, visti i suoi numerosi benefici, supportati da tante ricerche mediche e scientifiche.
L’Aloe Vera al 100% ha moltissime proprietà, fondamentali per il nostro organismo. È indicata anche per uso interno, ma i suoi maggiori benefici derivano dall’utilizzo esterno: è molto efficace se applicata sulla pelle, dato che contiene diversi minerali, come sodio, potassio, vitamina A, C ed E. L’Aloe Vera 100% ha infatti tante peculiarità e funzioni, tra cui:
azione cicatrizzante. Uno dei suoi indiscussi punti di forza è quello di favorire la rigenerazione cellulare. Per questo motivo viene largamente impiegata, sotto forma di gel, per dare sollievo all’epidermide in caso di ustioni, abrasioni, ma anche acne. Essendo rinfrescante, viene utilizzata per curare malattie croniche della pelle, come le dermatiti e la psoriasi, viste le sue numerose proprietà calmanti.
protettiva. Aiuta il sistema immunitario, perché il gel realizzato dall’estrazione delle foglie contiene principi antivirali e antinfiammatori. Così facendo, protegge le pelli danneggiate da cicatrici o con segni evidenti lasciati da brufoli e acne.
depurante: aiuta la pelle a liberarsi delle tossine e dai batteri. In più, all’interno del gel sono presenti saccardi, in grado di formare una barriera protettiva naturale.
coagulante: l’Aloe vera 100% è il miglior alleato per rigenerare tessuti e membrane. Per questo si applica su vesciche, brufoli di ogni genere e ferite, ma anche su eczemi. La sua particolarità è quella di riuscire a riparare rapidamente ogni genere di ferita, accelerandone la guarigione.
lenitivo: utilizzatissima contro le ustioni solari, è un’ottima soluzione per placare i fastidi e i pruriti causati dalla pelle eccessivamente secca, sensibile o, al contrario, troppo grassa (come l’acne).
Inutile negarlo: chiunque, in maniera più o meno considerevole, ha avuto a che fare con l’acne. Brufoli e punti neri compaiono sulla faccia a causa di stress, infiammazioni e squilibri ormonali. È una patologia che si sviluppa in età adolescenziale, ma che può permanere fino all’età adulta. Questa malattia cutanea può avere un effetto molto invalidante per la vita relazionale del paziente, perché a volte può arrivare a creare cicatrici, che generano vergogna.
Il problema dell’acne è legato all’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, responsabile della proliferazione di batteri, che infiammano la pelle.
In questi casi, oltre ad intervenire con l’adeguata terapia farmacologica, si consiglia di utilizzare prodotti naturali: uno dei più apprezzati dai dermatologi è senza dubbio l’Aloe Vera 100%, ricca di proprietà. Il gel, grazie alla sua azione antinfiammatoria, agisce e combatte la proliferazione di batteri, eliminando le tossine. È molto pratica, perché si può utilizzare in ogni momento della giornata: il gel va applicato sulle zone interessate la mattina, appena svegli, ma anche la sera prima di dormire. Inoltre, ha la capacità di rinfrescare la pelle, donando sollievo e agendo sulle zone irritate. Ciò evita un contatto diretto tra le mani, spesso veicolo di batteri, e l’epidermide, già notevolmente risentito.
Per notare i risultati benefici dell’aloe è possibile che siano necessarie diverse settimane (solitamente 3/4 ) essendo un rimedio assolutamente naturale. Quindi tanta pazienza e costanza nel trattamento!

Continue Reading
 

Maschera per capelli grassi a base di aloe arborescens

Quando i capelli sono grassi il cuoio capelluto secerne un’eccessiva quantità di sebo, che è molto fluido e si diffonde rapidamente lungo il fusto, intrappolando polvere e impurità. Secondo la dottoressa Michelly Caldi, erborista ortomolecolare, il gel di aloe e vera è un idratante ideale per i capelli grassi, poiché è ultra ricco di acqua, ha proprietà regolatrici e non appesantisce i fili, è un gel leggero.
Ecco la variante della ricetta della maschera a base di aloe per i capelli grassi:

Continue Reading
 

Maschera per capelli a base di aloe vera per capelli secchi e danneggiati

Il gel di aloe e vera è ricco di acqua e quindi ha un potere ultra idratante, è un componente ideale per preparare maschere fatte in casa. Oltre a lenire, si prende cura anche del cuoio capelluto.
I benefici dell’aloe vera sono, infatti, molteplici nel campo della cura dei capelli.
La ragione? Il gel trasparente della pianta contiene molti nutrienti e vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B9, C, E, colina), minerali (potassio, magnesio, manganese, calcio, cloro, iodio, ferro, rame, zinco, sodio, cromo e fosforo) e aminoacidi, ma anche enzimi antinfiammatori e polisaccaridi antiossidanti che lo rendono idratante, seboregolatore, purificante, lenitivo e cicatrizzante.
Non c’è da stupirsi, quindi, che si trovi in ​​molti prodotti per capelli e cuoio capelluto
Utilizzata come maschera capillare, è in grado di idratare intensamente i capelli secchi e danneggiati, stimola la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, aiuta la crescita dei capelli, rinforza la fibra capillare rendendo i capelli meno fragili.

Come fare una maschera per capelli all’aloe vera fatta in casa?
Se vuoi prenderti cura dei tuoi capelli con Aloe e Vera dovresti già sapere che dovresti usare il gel puro di aloe e vera della regione Sicilia che puoi trovare su www.draloes.com dove puoi applicare direttamente sul cuoio capelluto indipendentemente dalla sua tipologia di capelli. Puoi usare circa 2 o 3 cucchiai di gel di aloe e vera a seconda della lunghezza dei tuoi capelli, spalmando il gel su tutta la lunghezza dei tuoi capelli, lascia agire per circa 15 minuti e risciacqua. Oltre a questo utilizzo di base, abbiamo separato alcune facili ricette per realizzare diversi tipi di capelli che puoi preparare facilmente a casa. L’olio di cocco ad esempio è ricco di acidi grassi essenziali, molto nutriente e quindi ideale per riparare la fibra capillare.
Ricetta maschera per capelli all’aloe vera per capelli secchi e danneggiati:

Continue Reading
 

Maschera per capelli normali a base di aloe arborescens

Il gel di aloe e vera è ricco di acqua e quindi ha un potere ultra idratante, è un componente ideale per preparare maschere fatte in casa. Oltre a lenire, si prende cura anche del cuoio capelluto.
I benefici dell’aloe vera sono, infatti, molteplici nel campo della cura dei capelli.
La ragione? Il gel trasparente della pianta contiene molti nutrienti e vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B9, C, E, colina), minerali (potassio, magnesio, manganese, calcio, cloro, iodio, ferro, rame, zinco, sodio, cromo e fosforo) e aminoacidi, ma anche enzimi antinfiammatori e polisaccaridi antiossidanti che lo rendono idratante, seboregolatore, purificante, lenitivo e cicatrizzante.
Puoi usare circa 2 o 3 cucchiai di gel di aloe e vera a seconda della lunghezza dei tuoi capelli, spalmando il gel su tutta la lunghezza dei tuoi capelli, lascia agire per circa 15 minuti e risciacqua. Utilizzata come maschera capillare, è in grado di idratare intensamente i capelli secchi e danneggiati, stimola la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, aiuta la crescita dei capelli, rinforza la fibra capillare rendendo i capelli meno fragili. La dottoressa MICHELLY CALDI, erborista ortomolecolare, consiglia di aggiungere qualche altro ingrediente per migliorare l’efficacia della maschera, ecco la ricetta:

Continue Reading